Alle Storys
Folgen
Keine Story von H+ Die Spitäler der Schweiz mehr verpassen.

H+ Die Spitäler der Schweiz

Sostituzione TARMED: dal 2026 entra in vigore un sistema tariffale ambulatoriale complessivo in apprendimento per il futuro

Bern (ots)

H+ Gli Ospedali Svizzeri accoglie favorevolmente la decisione del Consiglio federale di approvare il nuovo sistema tariffale ambulatoriale complessivo e di metterlo in vigore dal 1° gennaio 2026. È dunque spianata la strada per sostituire il vetusto TARMED dopo oltre 20 anni e introdurre un sistema tariffale con possibilità di sviluppo, anche nel settore ambulatoriale. Per portare avanti in modo efficace, come voluto, il passaggio al regime ambulatoriale, nel settore ambulatoriale occorrono inoltre tariffe che coprano i costi.

H+ è lieto che il Consiglio federale abbia riconosciuto la necessità di sostituire il vetusto TARMED e, nonostante numerose critiche, abbia spianato la strada a una nuova era. Dopo l'entrata in vigore del nuovo sistema tariffale ambulatoriale complessivo, elaborato congiuntamente dai partner tariffali, sarà così possibile sottoporlo costantemente a sviluppo ulteriore. Si tratta di un passo importante per garantire anche in futuro un sistema tariffale appropriato. Il nuovo sistema tariffale complessivo in futuro sarà costantemente rielaborato e adattato per garantire una rimunerazione appropriata delle prestazioni fornite.

Sistema tariffale basato sui dati e aggiornabile costantemente

Negli ultimi 4 anni i partner tariffali hanno elaborato congiuntamente i forfait ambulatoriali richiesti dal Consiglio federale e dal Parlamento, che ora sono parte costitutiva del nuovo sistema tariffale ambulatoriale complessivo, oltre alla tariffa per singola prestazione - TARDOC. Ciò è stato possibile unicamente grazie all'impegno dei nostri membri e dei loro dati riferiti ai costi e alle prestazioni, provenienti dal settore ambulatoriale ospedaliero. In tal modo il nuovo sistema tariffale può e deve essere costantemente aggiornato e migliorato anche in futuro, sulla base di dati reali. Pure durante tali lavori di adeguamento H+ continuerà a fornire il proprio contributo attivo.

Urge aumentare i prezzi nel settore ambulatoriale

Per ovviare al drammatico finanziamento insufficiente nel settore ambulatoriale ospedaliero (dell'ordine del 25%) e portare così avanti il passaggio al regime ambulatoriale, come voluto, è indispensabile adeguare gradualmente i prezzi. Soltanto così è possibile promuovere ulteriormente la strada intrapresa del passaggio al regime ambulatoriale e sviluppare l'effetto del contenimento dei costi. La direttrice di H+, Anne-Geneviève Bütikofer puntualizza: "Se vogliamo offrire alle e ai pazienti un'assistenza ambulatoriale a bassa soglia, nel settore ambulatoriale occorrono tariffe che coprano i costi. Soltanto in tal modo riusciremo a effettuare lo spostamento verso il settore ambulatoriale, soprattutto in relazione all'attuazione del finanziamento uniforme. Ora spetta agli assicuratori fare un passo verso gli ospedali e le cliniche." Dato questo contesto, H+ considera in modo molto critico l'indicazione del Consiglio federale secondo cui il nuovo sistema tariffale andrà introdotto rispettando la neutralità dei costi. Tale limitazione rigida rischia di peggiorare ulteriormente la situazione economica degli ospedali e delle cliniche, che peserà anche su pazienti e personale.

Il cambiamento di sistema comporta un grosso dispendio per ospedali e cliniche

Il passaggio verso il nuovo sistema ambulatoriale complessivo per ospedali e cliniche e i loro fornitori di software comporta un dispendio non indifferente. Con l'odierna decisione del Consiglio federale è ora possibile portare avanti questi lavori con direttive chiare. Vi è tuttavia da attendersi che dopo l'introduzione del nuovo sistema tariffale si creeranno ritardi nelle fatturazioni tra fornitori di prestazioni e assicuratori, finché tali sistemi non saranno accordati in maniera ottimale. Dato che molti ospedali e cliniche comunque già si trovano in una situazione finanziaria estremamente tesa, tali ritardi possono mettere in pericolo immediatamente la liquidità dei medesimi. In questo contesto, gli ospedali e le cliniche si attendono dagli assicuratori malattie la disponibilità a trovare, assieme ai fornitori di prestazioni, soluzioni praticabili e rapide, affinché gli ospedali e le cliniche possano continuare a fornire le proprie prestazioni ai consueti livelli.

Contatto:

Anne-Geneviève Bütikofer, direttrice
Tel.: 031 335 11 63
e-mail: medien@hplus.ch

Weitere Storys: H+ Die Spitäler der Schweiz
Weitere Storys: H+ Die Spitäler der Schweiz